Massaggio perineale in gravidanza: come si fa e quando iniziare

Se sei incinta, a questo punto avrai sicuramente sentito parlare del massaggio perineale in gravidanza. Come si fa? Quando si inizia?


Partiamo dalla cosa più importante: il massaggio perineale è solo una parte della preparazione del pavimento pelvico e dovrebbe sempre essere eseguito con il supporto di un professionista qualificato.


Ti consigliamo di rivolgerti a un fisioterapista specializzato in pavimento pelvico per una valutazione durante la gravidanza e un adeguato follow-up nel postparto, così da prevenire eventuali complicazioni.


In questo articolo, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul pavimento pelvico, sul massaggio perineale e su cosa puoi fare per prevenire l'episiotomia e altre disfunzioni della zona perineale. Iniziamo!

SCARICA GRATIS LA NOSTRA GUIDA PER SOPRAVVIVERE AL POSTPARTO

VUOI ORGANIZZARE IL TUO POSTPARTO COME UNA PRO? SCOPRI NELLA NOSTRA GUIDA TUTTO QUELLO CHE NESSUNO TI HA MAI DETTO SUL VERO POSTPARTO, E SARAI FELICE DI SAPERLO!

Cos'è il pavimento pelvico o perineo?

l pavimento pelvico o perineo è l'insieme di muscoli e legamenti che sostengono gli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina, retto e ano). Ma perché è così importante? Perché, anche se spesso non ci facciamo caso, svolge un ruolo cruciale in molte funzioni fisiologiche essenziali.


Nonostante la sua importanza, è una parte del corpo poco conosciuta, di cui ci accorgiamo solo quando inizia a darci problemi. Sai quali sono le sue funzioni principali?

  • Sostegno : mantiene gli organi pelvici nella posizione corretta.
  • Riproduzione : è “l’ultima porta” che attraversa il bambino durante il parto e aiuta la rotazione della testa e il riflesso espulsivo.
  • Continenza : è responsabile della continenza urinaria e fecale.
  • Sessualità : un pavimento pelvico tonico migliora la qualità dei rapporti sessuali.

Come gravidanza e parto influenzano il pavimento pelvico

Non sorprende che gravidanza e parto rappresentino una grande sfida per il pavimento pelvico.


L’aumento di peso in gravidanza esercita una pressione extra sulla zona pelvica e, insieme alla maggiore elasticità dei tessuti dovuta agli ormoni, indebolisce la muscolatura.


Il parto mette alla prova tutta la struttura.


Sia la gravidanza che il parto sono all’origine di disturbi comuni come prolassi, incontinenza e disfunzioni sessuali, soprattutto se il pavimento pelvico non viene curato prima e dopo il parto.

Cos'è il massaggio perineale?

Il massaggio perineale è una tecnica manuale di allungamento delicato del pavimento pelvico per preparare i muscoli e la pelle tra vagina e retto al parto. L’obiettivo è ridurre il rischio di lesioni come lacerazioni, episiotomie o dolori pelvici postparto.


Inoltre, aiuta a familiarizzare con la sensazione di stiramento del perineo durante il parto (migliorando la propriocezione), il che può essere molto utile nella fase espulsiva.

Quali sono i benefici del massaggio perineale?

Il principale beneficio del massaggio perineale è rendere la pelle più elastica per ridurre il rischio di lacerazioni ed episiotomie.


Questa tecnica, insieme ad altri esercizi di preparazione del pavimento pelvico, non solo aiuta durante il parto, ma favorisce una ripresa postparto più serena.


Ecco i suoi principali vantaggi:


  • Aumenta l’elasticità del perineo.
  • Migliora la circolazione sanguigna della zona, favorendo il rilassamento muscolare durante il parto.
  • Favorisce la consapevolezza del proprio corpo.
  • Riduce il rischio di lesioni perineali come l’episiotomia.
  • Diminuisce il dolore postparto.
  • Non ha effetti collaterali negativi.
  • Può essere eseguito da sola o con il partner.

Quando iniziare il massaggio perineale?

Si consiglia di iniziare tra la 32ª e la 34ª settimana di gravidanza, almeno 2 volte a settimana (può essere fatto anche ogni giorno).


La costanza è fondamentale, come per ogni allenamento muscolare!

Come si esegue un massaggio perineale?

Il massaggio perineale si concentra sulla zona tra vagina e ano, nello spazio del nucleo fibroso centrale del perineo.


Si esegue con un lubrificante o un olio naturale e prevede i seguenti passaggi:


  1. Inserire i pollici nella vagina per circa 2-3 cm e applicare una leggera pressione verso l’ano.
  2. Effettuare un movimento oscillatorio con i pollici, come se fossero le lancette di un orologio (dalle 9 alle 3 e viceversa).
  3. Applicare una lieve pressione verso l’ano e verso l’esterno contemporaneamente, per circa 2-3 minuti.

L’intero massaggio dovrebbe durare tra i 5 e i 10 minuti e andrebbe fatto almeno 2 volte a settimana fino al parto.


Un consiglio: Rivolgiti a un professionista del pavimento pelvico per una valutazione già dal secondo trimestre. Ti aiuterà a prenderti cura globalmente del tuo pavimento pelvico, incluso il massaggio perineale.


Ecco un video di Dexeus Mujer, con consigli pratici su dove, quando e come eseguirlo. Nessuno meglio di uno specialista può spiegarcelo!


Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:

  • Lavati le mani prima di iniziare il massaggio.
  • Considera eventualmente di ridurre la lunghezza delle unghie.
  • Svuota la vescica prima del massaggio.
  • Tieni uno specchio a portata di mano per controllare se stai eseguendo correttamente il massaggio.
  • Esegui il massaggio per un tempo sufficiente.
  • Trova un posto comodo: sul bordo del letto, sul bidet, nella vasca da bagno o accovacciata sono le migliori opzioni per eseguire il massaggio.
  • Puoi usare impacchi caldo-freddo per rilassare la zona.
  • Se fai un automassaggio, usa i pollici. Se lo esegue un'altra persona, si usano indice o medio.
  • Bagna le dita con olio o lubrificante prima di inserirle nella vagina.
  • Realizza il massaggio almeno 5-10 minuti, 2 volte per settimana.
  • Da sola o in coppia?

Se entrambi lo desiderate, il partner può partecipare al massaggio, migliorando così l’intimità—un aspetto spesso trascurato nelle ultime settimane di gravidanza e nei primi mesi del post parto.

SCARICA GRATIS LA NOSTRA GUIDA PER SOPRAVVIVERE AL POST PARTO

VUOI ORGANIZZARE IL TUO POST PARTO COME UNA PRO? SCOPRI NELLA NOSTRA GUIDA TUTTO QUELLO CHE NESSUNO TI HA MAI DETTO SUL VERO POST PARTO: SARAI FELICE DI SAPERLO!


Prodotti specifici per un massaggio sicuro ed efficace

Sebbene il massaggio perineale non sia una pratica complessa, esistono prodotti che possono aiutarti non solo nel processo, ma anche nei risultati.


Gli impacchi caldi per rilassare la zona perineale, un lubrificante specifico per ridurre l’attrito o un olio naturale per idratare la pelle sono i migliori alleati che puoi avere.


Sia che tu esegua il massaggio perineale da sola, sia che lo faccia il tuo partner.


L'olio intimo e perineale contiene una miscela unica di oli naturali che aiutano a nutrire e proteggere la pelle più delicata nel momento in cui ne ha più bisogno.


  1. Questo olio è ideale per nutrire la pelle del perineo ed eseguire massaggi regolari dalla 32ª settimana di gravidanza fino al parto.
  2. È vegano e contiene olio di jojoba, argan, oliva, estratto di calendula, centella asiatica e camomilla.

A differenza dei pad in gel, l'argilla offre una temperatura duratura e graduale.


  • Per il massaggio perineale, utilizza la modalità calore riscaldandola facilmente nel microonde per 25 secondi.
  • Distribuisci l'argilla all'interno del pad e verifica se la temperatura è quella desiderata.
  • Se non è abbastanza calda, prova con altri 5 secondi.
  • Inseriscila nella sua custodia in cotone e applicala sulla zona perianale per rilassarla.
  • Semplice, piacevole e sicuro.

L'olio è un importante idratante, ma puoi completare i tuoi essenziali per il massaggio perineale con un lubrificante a base d'acqua.


Il kit per il sesso postparto include un lubrificante con acido ialuronico, una molecola ultra-idratante ideale per ridurre la frizione durante il massaggio perineale e altamente consigliata per i primi rapporti sessuali dopo il parto.

Quando il massaggio perineale è sconsigliato e perché consultare un fisioterapista prima di iniziare

Esistono situazioni in cui il massaggio perineale è sconsigliato, per questo è fondamentale consultare un fisioterapista specializzato nel pavimento pelvico prima di iniziare.


Una valutazione precoce da parte di un professionista ci aiuterà inoltre a prevenire altre disfunzioni, come abbiamo già accennato. I principali motivi per cui il massaggio perineale dovrebbe essere evitato sono:


  • Presenza di varici vulvari
  • Infezioni vaginali o urinarie
  • Rischio di parto prematuro
  • Altre complicazioni della gravidanza

Traumi perineali ed episiotomia

Avere tutte le informazioni a portata di mano è il modo migliore per evitare spiacevoli sorprese. Ecco quindi tutto ciò che devi sapere sull'episiotomia e sulle altre lesioni perineali.


Sapevi che la dilatazione della muscolatura vaginale durante il parto, necessaria per il passaggio della testa del bambino, è l’esercizio di allungamento più estremo che il corpo umano può affrontare in un tempo così breve?



Per questo motivo, il trauma perineale, sia naturale (lacerazione) che strumentale (episiotomia), è comune durante il parto.

Episiotomia - Definizione della RAE:
f. Med. Incisione chirurgica nella vulva praticata in alcuni parti per facilitare l’uscita del feto ed evitare lacerazioni nel perineo.

Origine dell’episiotomia:

  • Prima del XVIII secolo, i documenti scritti parlano di protezione del pavimento pelvico, ma la prima menzione dell’episiotomia risale al 1742 e la prima pubblicazione medica che la descrive è del 1810. Con il trasferimento del parto dall’ambiente domestico (assistito da donne vicine o ostetriche) all’ospedale (assistito da medici), l’incidenza dell’episiotomia ha iniziato a crescere.
  • Dal 1940 al 1980, il suo utilizzo è aumentato fino a raggiungere un’incidenza dell’80%.
  • A partire dal 1980, si è iniziato a mettere in discussione l’episiotomia di routine e a condurre ricerche. Negli anni ‘90, i primi studi hanno dimostrato che questa pratica non apporta benefici nei parti senza complicazioni, portando a una progressiva riduzione del suo utilizzo.
  • Tuttavia, in Italia il tasso di episiotomie è ancora del 60%, rendendola uno dei paesi con il tasso più alto tra i 29 analizzati nel rapporto European Perinatal Health Report .

Indicare le proprie preferenze nel piano del parto può essere molto utile per orientare i professionisti che vi assisteranno.


nascita we are mammas

Quando è necessaria un'episiotomia?

Nonostante, come indica l'OMS, l'episiotomia non sia una procedura necessaria nei parti normali senza complicazioni, esistono situazioni in cui il rischio per la madre o il bambino potrebbe renderla necessaria.

 Alcuni fattori che aumentano il rischio di necessitare un'episiotomia sono:


  • Un bambino di peso elevato
  • Madri primipare
  • Età avanzata della madre
  • Parto strumentale
  • Mancanza di accompagnamento durante la fase espulsiva
  • Posizione del bambino non cefalica
  • Segni di sofferenza fetale
  • Parto indotto
  • Uso dell'epidurale

Esistono fattori che riducono il rischio di episiotomia?

Anche se non ci sono molte ricerche, ostetriche e fisioterapisti specializzati nel pavimento pelvico concordano sul fatto che i seguenti fattori riducono l'incidenza e la gravità delle lesioni:


  • Preparazione perineale: implica una valutazione dello stato del pavimento pelvico durante la gravidanza e raccomandazioni che possono includere o meno il massaggio perineale.
  • Massaggio perineale: aiuta a migliorare il tono e l'elasticità del perineo, se consigliato da uno specialista.
  • Accompagnamento nella fase espulsiva
  • Formazione della madre per il parto: conoscere in anticipo le fasi del parto e lasciare per iscritto le preferenze in merito all'intervento possono aiutare.
  • Il criterio del professionista durante la fase espulsiva 

Il massaggio perineale dopo il parto

La pelle del perineo deve essere curata anche dopo il parto, soprattutto se si avvertono fastidi durante i rapporti sessuali. Una volta che le cicatrici del parto (se presenti) sono guarite e desideri iniziare a riprendere l'intimità con il tuo partner , il massaggio perineale può esserti utile sia a livello fisico che relazionale.


A livello fisico, stimolare la zona, mantenerla idratata e rilassata può essere essenziale per recuperare sia la flessibilità della pelle che il tono muscolare . Inoltre, una zona curata eviterà o ridurrà i fastidi nei rapporti sessuali con penetrazione.


A livello emotivo, condividere momenti di contatto fisico è importante per recuperare l'intimità, anche se inizialmente i rapporti potrebbero non essere del tutto soddisfacenti o non evolversi come facevano prima della gravidanza e del parto. Recuperare la normalità è una questione di tempo e pazienza. 

Dubbi? Consulta uno specialista


Come abbiamo detto, è consigliabile parlare con la tua ostetrica o fisioterapista prima di iniziare con il massaggio perineale per ricevere le indicazioni necessarie.

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati

I NOSTRI PREFERITI

In We are Mammas lavoriamo affinché le sfide del post parto e dell'allattamento non siano più invisibili.
Grazie per sostenere i nostri sforzi!