Cosa portare nella borsa maternità per l'ospedale: indispensabili per la mamma
Se stai leggendo questo post, probabilmente sei incinta o stai aiutando qualcuno che lo è, quindi… Congratulazioni! L'inizio del terzo trimestre è un buon momento per iniziare a pensare a cosa mettere nella borsa maternità per il giorno del parto e per i primi giorni del post-partum, sia a casa che in ospedale. Questa lista che condividiamo con te è il risultato di conversazioni con molte mamme ed è altrettanto utile per tutte le opzioni di parto: in ospedale, in casa o nelle case maternità.
In questo articolo troverai:
¿QUIERES PLANIFICAR TU POSTPARTO COMO UNA PRO? DESCUBRE EN NUESTRA GUÍA TODO LO QUE NADIE TE HA CONTADO SOBRE EL POSTPARTO REAL Y AGRADECERÁS SABER
IL NOSTRO MIGLIOR CONSIGLIO: ORGANIZZA BENE LA BORSA MATERNITÀ PER L’OSPEDALE
Il nostro primo consiglio è di organizzare tutto ciò che porterai con te in 3 borse diverse:
- Una per il parto
- Una per il bebè (di cui parleremo in un altro post)
- Una con ciò che ti servirà nei primi giorni del post-partum , sia in ospedale che a casa.
Se partorirai in ospedale, considera che la maggior parte delle mamme rimane tra 1 e 5 giorni, quindi vale la pena preparare una borsa per 3 giorni e lasciarne un’altra pronta a casa, così qualcuno potrà portartela se dovrai restare più a lungo.
Entriamo nei dettagli!
Borsa per l’ospedale 1: indispensabili per la mamma il giorno del parto
Ogni parto è diverso: naturale, cesareo, veloce, lento o molto lungo. Quindi è importante prepararsi per creare un ambiente piacevole e rilassante con musica, aromaterapia o qualsiasi cosa possa aiutarti a vivere al meglio il tuo parto.
Prima di passare alla lista, ecco la cosa più importante: assicurati di avere con te tutta la documentazione necessaria, come la tessera sanitaria, i documenti d’identità, il piano del parto e la cartella con tutta la documentazione della gravidanza.
- Una maglietta larga o una camicia da notte comoda per le prime ore del travaglio (meglio se facile da togliere, nel caso tu voglia entrare in doccia o in vasca). Un pareo può essere pratico se ti inducono il parto o hai bisogno di antibiotici, perché dovrai portare la cannula.
- Se desideri passare parte del travaglio in acqua, porta con te un top scuro per quando sarai in vasca.
- Pantofole facili da infilare e togliere , meglio se resistenti all’acqua.
- Fascia o elastici per i capelli .
- Balsamo labbra (fondamentale, non immagini quanto lo rimpiangerai se non lo porti!).
- Borraccia riutilizzabile.
- Un altoparlante e musica già preparata. La musica rilassante o meditativa aiuta molto durante le contrazioni e la dilatazione. Alcune mamme preferiscono le cuffie per isolarsi dai rumori, altre amano avere la musica in stanza per creare un ambiente armonioso con chi le accompagna. Decidi tu!
- Assorbenti post-partum (consigliamo quelli con garza nella parte superiore, soprattutto per i primi giorni).
- Pad caldo/freddo per alleviare il dolore perineale, garze sterili e un sacchetto di plastica per conservarli in frigo.
- Bottiglia per il lavaggio perineale e sali del Mar Morto per detergerti ogni volta che vai in bagno o cambi l’assorbente.
- Mutandine post-partum , meglio se senza rete per un maggiore comfort, con un minimo di supporto per il basso ventre.
Se vuoi allattare:
- Reggiseni o top per l’allattamento da indossare dopo il parto.
- Balsamo per capezzoli (i tuoi capezzoli ti ringrazieranno!).
- Copricapezzoli in silicone (potresti non averne bisogno, ma meglio averli a portata di mano).
Altri elementi essenziali che ti faranno comodo:
- Abiti comodi che facilitano l’allattamento.
- Beauty-case con spazzolino, dentifricio e saponi neutri (i neonati sono molto sensibili agli odori, quindi meglio evitare profumi forti).
- Calzini morbidi e pantofole comode.
- Pigiami, camicie da notte o pantaloni l arghi e morbidi : il corpo è molto sensibile nei primi giorni.
- Una borsa per la biancheria sporca.
- Un caricabatterie per il telefono con un cavo molto lungo (le prese negli ospedali sono sempre lontane dal letto!).
Borsa per l’ospedale 2: indispensabili per la mamma nel post-partum immediato
- Le mutandine monouso sono perfette per i primi due giorni, ma porta anche mutandine in cotone elasticizzate e scure (si macchiano facilmente i primi giorni). In caso di parto vaginale, scegli modelli a vita alta con buon supporto per la pancia, mentre per il cesareo opta per quelle che si appoggiano sopra o sotto la cicatrice.
- Molti assorbenti post-partum in garza , perché il sanguinamento è abbondante nei primi giorni e può durare fino a 6 settimane (diminuisce progressivamente, ma all’inizio può essere intenso).
- Dischetti assorbilatte (in ospedale è più pratico usare quelli usa e getta, a casa puoi passare a quelli lavabili).
- Calzini caldi e maglioni comodi, perché negli ospedali spesso fa freddo.
- Un cambio di vestiti comodo per il rientro a casa.
- Scarpe comode tipo Crocs per il ritorno a casa: i piedi potrebbero essere ancora gonfi e sarai felice di poterle infilare senza sforzo.
- Anche la persona che ti accompagna dovrebbe preparare una borsa (spesso se ne dimenticano 😉).
- Super consiglio per i primi giorni: Chiedi a qualcuno della tua famiglia o ai tuoi amici (mamma, papà, suoceri, fratelli…) di portarti ogni giorno un litro di brodo d’ossa fatto in casa. Puoi sorseggiarlo durante la giornata ed è miracoloso per il recupero post-partum. Troverai sicuramente volontari pronti ad aiutarti!
Scopri tutti i consigli per il post-partum immediato sui nostri social
😉
Speriamo che ti sia molto utile! E se pensi che ci siamo dimenticati qualcosa, scrivici e lo aggiungeremo.
Un abbraccio